tomba del tuffatoreTra i pezzi di inestimabile valore storico e artistico conservati nel museo, ci sono le lastre dipinte della cosiddetta Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia. È una sepoltura a lastroni, chiusa da una copertura piana, con affreschi sulle pareti interne. Sulla lastra di copertura è dipinto un uomo che si tuffa in acqua: il tuffo simboleggia il passaggio dalla vita alla morte.

La decorazione dipinta della tomba detta del tuffatore, trovata nel 1968, illustra un grande momento della pittura greca, verso il 480 a.C., caratterizzata dallo stesso spirito dei pittori vascolari dello stile severo.
Sulle quattro lastre, che costituiscono le parti della cassa, sono rappresentate scene tradizionali di simposio e di banchetto (lati lunghi nord e sud) e personaggi in cammino (lati brevi est ed ovest); la scena principale sul coperchio evoca un paesaggio marino dove le ondulazioni fanno sentire un fremito della superficie dell'acqua, mentre il tuffatore è colto in pieno volo, in un movimento di grande eleganza.
I personaggi dei banchetti, a gruppi di due, sono presentati con grande vivacità in diverse posizioni: mentre giocano al cottabo, suonano la cetra o il dìaulos, ed allungati o seduti sui letti conversano animosamente.
I movimenti si distribuiscono da un gruppo all'altro attraverso le posizioni dei corpi, con i busti mostrati in tre quarti ed in completa torsione, i volti animati da intense espressioni.
Il pittore ha utilizzato la tecnica a tempera con il procedimento della sinopia, su di un intonaco di calce e sabbia, applicato in due strati dei quali il più sottile, in superficie, ben levigato e liscio, contiene anche una polvere di marmo che gli conferisce brillantezza e consistenza.
Queste pitture permettono di osservare le relazioni che uniscono artisti ed artigiani, pittori e decoratori di vasi. Due degli elementi essenziali della creazione pittorica sono allora pienamente padroneggianti: il disegno ed il volume dei corpi.

Le Tombe dipinte del IV secolo a.C.
L'uso delle tombe dipinte si afferma a Paestum in modo assai diffuso nel IV secolo a.C., durante il dominio lucano. A questa epoca risale la ricchissima raccolta di pitture funerarie del museo. Si tratta di lastre affrescate: le più antiche sono decorate solo nella parte centrale, con fasce, corone, bende o rami; in seguito si afferma l'uso di vere e proprie scene figurate per le tombe maschili (prevalentemente guerrieri a cavallo con elmo e corazza) e di elementi decorativi per quelle femminili.

Note

Sinopia:
Propriamente ocra rossa, il cui nome deriva dalla città di Sinope nel Ponto, in cui fu trovata per la prima volta. Lo stesso termine indica lo schizzo di un disegno eseguito con lo stesso colore.

Gioco del cottabo:
Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, delle rappresentazioni vascolari e da vari esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento che serviva per giocare e si chiamava anch'esso cottabo.
Alceo e Anacreonte ne parlano già nel sec. VI a.C. Si vede frequentemente nelle scene di banchetto dipinte su vasi a figure rosse: esso era infatti il passatempo preferito dalla gioventù ateniese, specialmente durante i conviti.
La passione per questo gioco predominò nel suo paese d'origine, la Sicilia. Le fonti parlano di due tipi di cottabo:
1) Consisteva nel lanciare alcune gocce di vino rimaste nel fondo della tazza contro dei piccoli vasi messi a galleggiare in un recipiente pieno d'acqua: chi ne colpiva il maggior numero diveniva vincitore, e come premio ne riceveva uova, farina, dolci o presagi, specie in amore.

2) Descritto da Antifone è composto da tre parti: un'asta verticale di lunghezza variabile (m.1.30-2) assottigliato in alto, di cui un'estremità è fissa sopra una base pesante. Sull'estremità superiore è posto in bilico un dischetto. A mezz'asta è infilato un secondo disco più grande, sostenuto da una ghiera fissa o da un anello scorrevole. Il giocatore lanciava della libazione contro il piattello in bilico che doveva cadere nel manes (il disco centrale).

Il gioco del cottabo continuò ancora nel III sec. a.C. poi cadde in disuso. I Romani non lo hanno conosciuto.

la tomba del tuffatore a Paestum

Paestumsites è un'idea di
Tiberio Gracco  - All rights reserved
P.IVA 05674470652